notizie dell'anima

Colon infiammato, le proprietà benefiche delle amarene

colon irritato

CONDIVIDI

Le proprietà delle amarene possono rivelarsi importanti per il trattamento del colon infiammato

Contro il colon infiammato possiamo sfruttare l’aiuto che proviene dalle proprietà benefiche delle amarene.
Forse non è particolarmente noto, ma queste ultime hanno delle efficaci proprietà antinfiammatorie, garantite dalle diverse sostanze da esse contenute.
Sono sali minerali, come potassio, calcio, magnesio e fosforo, vitamine, in particolare vitamina C, vitamine del gruppo B, provitamina A.
Tutti questi elementi sono in grado di stimolare i reni e di favorire la circolazione sanguigna.
Sono molte le proprietà delle amarene, ma quelle antinfiammatorie si rivelano un toccasana per il colon.

Nello specifico sono gli antociani i pigmenti che permettono di ridurre le infiammazioni, combattendo il processo ossidativo portato avanti dai radicali liberi.

Il colon infiammato, oltre che con le amarene, può essere trattato con la radice di zenzero, ma le amarene sono insuperabili.

I ricercatori dell’Università del Michigan hanno condotto uno studio specifico sull’argomento, mettendo in evidenza che le amarene sono capaci di ridurre le infiammazioni che interessano soprattutto alcuni organi, come l’addome e il cuore.

D’altronde il colon irritabile è una sindrome dalle mille sfaccettature.
Se soffriamo ad esempio di stitichezza, che può essere un sintomo del colon infiammato, possiamo utilizzare
i peduncoli delle amarene come rimedio fitoterapico.
A questo scopo si deve preparare un decotto: si deve utilizzare una manciata di peduncoli, che vanno fatti macerare in mezzo litro di acqua per due o tre ore.

L’acqua con i peduncoli deve essere fatta bollire per circa dieci minuti.
Del decotto occorre berne due o tre tazze al giorno.

La ricerca scientifica ha dimostrato che le amarene sono utilissime nell’esercitare un’azione di prevenzione contro il tumore al colon.

Le proprietà benefiche delle amarene

Le amarene rappresentano un vero toccasana per tutto l’organismo.
I peduncoli delle amarene, mediante la messa a punto di uno specifico decotto, possono essere utilizzati come diuretici oppure per portare giovamento contro l’artrite, i calcoli, le fermentazioni intestinali e i disturbi che interessano i reni.

Le amarene sono in grado di rafforzare i capillari, prevenendo la trombosi venosa.
Inoltre riescono a combattere il senso di fatica, i crampi ed esercitano un’azione di miglioramento nei confronti della vista.

Se abbiamo la pelle irritata, basta applicare un decotto fatto con 6 grammi di peduncoli di amarene in 100 ml d’acqua.
Da non dimenticare nemmeno l’importante effetto che le amarene esercitano sul sistema nervoso:
hanno un effetto sedativo e quindi favoriscono il sonno e inoltre, grazie alla melatonina, riescono a migliorare l’umore.

Tratto dal sito tantasalute.it

Articoli Correlati
pressoterapia

Conosci la Pressoterapia?

Ristagno, ritenzione idrica, cattiva circolazione sanguigna e linfatica, la pressoterapia quando viene usata bene è una soluzione a questi problemi.La pressoterapia è

Leggi tutto >>

follow

i nostri  social ...