Come funziona il sistema immunitario?
Nello specifico, il sistema immunitario svolge tre funzioni principali:
- Protegge l’organismo dagli agenti patogeni e dagli invasori esterni che causano malattie
- Rimuove le cellule, i tessuti danneggiati o morti e i globuli rossi invecchiati
- Riconosce e rimuove le cellule anomale, come quelle tumorali
Il ruolo del sistema immunitario
Per svolgere la funzione di difesa, il sistema immunitario deve innanzitutto essere in grado di riconoscere due cose.
Il self (propri organi, cellule, elementi) dal non-self (tutto ciò che è estraneo all’organismo e genericamente indicato col nome di “antigene”).
Quest’ultimo è il bersaglio da colpire e distruggere.
Se le prime barriere difensive falliscono e il patogeno penetra nell’organismo si attiva la risposta immunitaria interna.
Sono stati identificati due tipi di risposta immunitaria interna, entrambi strettamente interconnessi e coordinati:
- Risposta immunitaria innata: meccanismo di difesa generale, presente sin dalla nascita. Questa agisce rapidamente (minuti od ore) contro qualsiasi agente esterno
- Risposta immunitaria acquisita: si sviluppa lentamente dopo il primo incontro con uno specifico agente patogeno (nell’arco di alcuni giorni). Però conserva una certa memoria per agire più rapidamente in seguito ad ulteriori esposizioni future
Come rafforzare il sistema immunitario
Per rafforzare le difese immunitarie è fondamentale mantenere in salute l’intestino, “secondo cervello” del corpo e punto focale del sistema immunitario.
L’utilizzo frequente di antibiotici, antinfiammatori, antiacidi e alimenti pro-infiammatori facilitano la disbiosi intestinale.
La disbiosi crea un terreno fertile per patogeni o virus.
Mantenere in equilibrio l’intestino significa preservare il nostro sistema immunitario.
In che modo possiamo farlo?
Per rafforzare le difese immunitarie dell’organismo e prevenire infezioni virali e batteriche bisogna integrare nella nostra alimentazione:
– IL KEFIR O LO YOGURT: fonti naturali di probiotici, ricchi di microrganismi.
I quali aiutano a riequilibrare la flora batterica intestinale e ridurre la perenne condizione di disbiosi.
Entrambi gli alimenti possono essere preparati in casa evitando così l’assorbimento di zuccheri e conservanti.
– IL LIMONE: ricco in vitamina C, importantissimo nei processi di difesa cellulare.
L’ideale sarebbe di assumere tutti i giorni una spremuta di limone. Aggiungete un pizzico di bicarbonato di potassio (proprietà alcalinizzanti, fungicida e digestive) in una giusta quantità di acqua calda (il calore distrugge il virus).
– I SEMI DI LINO: fonte importante di acido alfa-linoleico, acido grasso della famiglia degli omega3.
Assieme agli omega 6 ha importanti proprietà antinfiammatorie.
Ripuliscono il colon da muco stagnante garantendo una completa preservazione della microflora intestinale.
– LE VERDURE A FOGLIA VERDE: si consiglia di cuocerle a vapore per facilitarne la digestione e preservarne le numerose proprietà antivirali e antibatteriche.
– L’AVENA: un cereale ricco di fibre, aiuta a regolarizzare l’intestino, dare sazietà e a regolarizzare i livelli di colesterolo nel sangue.
– LA FRUTTA SECCA E I SEMI OLEOSI (zucca, girasole, lino, chia)
Sono delle vere miniere di sostanze prebiotiche (minerali, aminoacidi e omega-3), fondamentali per rafforzare le difese immunitarie.
L’integratore Ti.Nutre rinforza plus è quello che fa per te!
La molecola di astaxantina naturale è capace di potenziare il benessere e la qualità della vita.
Perché?
E’ un potente stimolatore del sistema immunitario.
Infatti, incentiva la proliferazione di linfociti.
Inoltre aumenta il numero totale di anticorpi e l’attività citotossica delle cellule natural killer.
Poi diminuisce sostanzialmente i danni del DNA.
L’astaxantina è contenuta nell’integratore Ti.nutre rinforza plus di Plants & Nature.
Poi la spirulina e la chlorella, tra i potenti superfood dalle incredibili proprietà benefiche per la salute dell’organismo.