notizie dell'anima

Ottobre, arriva l’Autunno. Cosa mettere in tavola.

CONDIVIDI

Ottobre, è tempo di cambiare dieta e lasciare entrare sulle nostre tavole i prodotti dell’Autunno.
Castagne, cachi, mele, pere, zucche e cavoli non potranno mancare nel carrello della spesa di ottobre.

La nostra Dietista Sabrina Zorzato dell’Ambulatorio Dietistico Anima e Mente di Monselice ci illustra cosa e come mangiare in questo particolare tempo dell’anno.

Frutta e Verdura di Ottobre

Ottobre è tempo di mele, pere, cachi e uva, ma anche di frutti meno commerciali, ma non per questo meno preziosi per la nostra salute: la mela cotogna e il melagrana.

Possiamo trovare anche fichi e pompelmi.
Mele, pere e mela cotogna sono soprattutto frutti ricchissimi di fibre alimentari.

La mela cotogna è, come dice la nostra Dietista Sabrina Zorzato dell’Ambulatorio Dietistico Anima e Mente, in assoluto, il frutto più ricco di pectina, molto utile per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e di zuccheri nel sangue; fornisce un ottimo aiuto al nostro intestino.

Ma non è finita

I cachi, invece, sono molto ricchi di sali minerali, in particolare il potassio, il magnesio, il fosforo, il calcio e il sodio.

Apportano, inoltre, zuccheri subito disponibili e vitamina C.

Grazie alle qualità nutritive, il consumo di questi frutti aiuta a combattere la stanchezza tipica dei cambi di stagione.

L’uva è un concentrato di zuccheri semplici e contiene resveratrolo, un flavonoide a cui vengono riconosciute molte qualità benefiche per la salute dell’uomo (antiossidante, antinfiammatorio, diuretico…).

Non possiamo dimenticare le castagne.

Grazie alle loro qualità, sono indicate per sostituire la parte glucidica del pasto, più che la frutta.

Non solo frutta, anche verdura

A ottobre ormai ci siamo lasciati alle spalle i peperoni (anche se possiamo trovare gli ultimi), le melanzane e i pomodori che abbiamo mangiato per tutta l’estate.
Nella grande distribuzione potremo trovarli ancora, ma rispettare la stagionalità degli alimenti è un modo per favorire la salute del nostro organismo e quella del pianeta che abitiamo.

A ottobre, mangiamo zucche, cavoli, finocchi, cicorie e funghi.

La zucca ha un sapore molto delicato che la rende un ingrediente adatto a mille preparazioni, compreso il dolce.
È un ortaggio molto pratico e dunque risolve il problema dei pasti anche per chi ha poco tempo.
Se la comprate intera, infatti, potete conservarla a lungo e, per ottenere un piatto sano senza molti sforzi, basta tagliarla a fette, metterla a cuocere in forno e poi condirla semplicemente con sale e olio extravergine d’oliva.
Altrimenti dopo averla cotta in forno, frullarla e trasformarla in un coloratissimo purè.

E per finire

A ottobre arrivano anche i cavoli; cavolfiore, cavolo verza, broccolo, cavolini, eccetera… ci accompagneranno per tutta la stagione fredda.
I funghi, infine, sono ricchissimi di minerali e aiutano a insaporire qualsiasi piatto.
Basta un solo fungo per rendere più interessante un brodo vegetale o un sugo.

Articoli Correlati
pressoterapia

Conosci la Pressoterapia?

Ristagno, ritenzione idrica, cattiva circolazione sanguigna e linfatica, la pressoterapia quando viene usata bene è una soluzione a questi problemi.La pressoterapia è

Leggi tutto >>

follow

i nostri  social ...