Che cos’è la ritenzione idrica?
Quando i nostri tessuti trattengono più liquidi rispetto quello che dovrebbero si verifica la ritenzione idrica.
Questi liquidi in eccesso ristagnano nello spazio intercellulare e danno origine ad antiestetici cuscinetti o rigonfiamenti.
Lo squilibrio tra il potassio all’interno delle cellule e il sodio presente nel liquido extracellulare è all’origine di questo problema.
Il sodio, se presente in eccesso provoca il ristagno di liquidi, causando l’edema.
È un disturbo che si verifica principalmente nelle donne, è presente nel 30% di esse.
La ritenzione idrica colpisce tutte le zone del corpo, anche il viso, un esempio sono le borse sotto gli occhi.
La ritenzione idrica colpisce sia le donne che gli uomini, soprattutto negli sportivi, lo stress è tra le cause dell’insorgenza di questo inestetismo: l’aldosterone, che è un ormone prodotto dall’organismo quando è sotto sforzo, richiama l’acqua nei tessuti e ne inibisce l’eliminazione.
Se sottovalutata è una problematica che potrebbe portare a disturbi più gravi come la cellulite sclerotica.
Da cosa dipende?
Predisposizioni ereditarie, abitudini alimentari e comportamentali concorrono a favorire l’insorgenza della ritenzione idrica.
Una dieta ricca di sodio, cibi salati, alimenti confezionati e uno scarso apporto di acqua favoriscono il ristagno di liquidi.
Il fattore ormonale è tra le cause di un maggiore accumulo di liquidi.
Durante l’allattamento la ritenzione idrica è maggiore a causa di una maggiore presenza di prolattina.
Anche l’ipotiroidismo genera un rallentamento nel metabolismo.
Farmaci come le pillole anticoncezionali, steroidi, antidepressivi, e farmaci anti calvizie possono provocare ritenzione idrica.
L’abbigliamento troppo aderente non favorisce la normale circolazione può rendere meno agevole il ricambio dei liquidi.
I reni che sono l’organismo preposto alla depurazione dei liquidi del nostro corpo, la ritenzione idrica potrebbe essere un effetto alla disfunzione di questi organi.
Se il fegato ha disfunzioni a livello circolatorio addominale si assiste ad un blocco che può causare ritenzione di liquidi.
Come possiamo trattarla?
La prima cosa importante per prevenire la ritenzione idrica è avere un corretto stile di vita, cioè:
- Bere molta acqua
- Curare l’alimentazione integrandola con cibi drenanti quali ananas, cipolla, pompelmo, finocchi e insalata
- Praticare sport
Al corretto stile di vita possiamo abbinare dei trattamenti estetici mirati come:
- Massaggi
- Pressoterapia
- Trattamenti di Radiofrequenza
Vorresti iniziare a prenderti cura di te stessa?
Prenota la tua consulenza gratuita con la nostra Dietista e con le nostre Personal Beauty,
loro sapranno indicarti il percorso migliore per contrastare la ritenzione idrica.