notizie dell'anima

Acquore,il massaggio in acqua calda

CONDIVIDI

Cos’è il massaggio in acqua?

Acquore è un lavoro corporeo che si svolge in acqua termale calda (circa 35°), in piscine di circa 120 cm.
L’operatore, supporta il cliente in galleggiamento combinando elementi di movimenti dolci di allungamento, massaggio e mobilizzazione delle articolazioni.
In un secondo tempo, solo se richiesto, dopo aver fornito un morbido tappanaso, inizia una parte in immersione, nella quale il corpo è maggiormente libero d’esprimere i suoi bisogni.

Gli effetti di Acquore

Il primo effetto di una sessione di Acquore è il rilassamento profondo al quale si unisce l’allentarsi delle tensioni neuromuscolari derivanti dal sostegno dinamico nell’acqua calda.

Grazie a questo sostegno in un liquido, l’acqua calda, ad una temperatura non molto diversa dal grembo materno e ai movimenti appositamente studiati, la spina dorsale e le articolazioni possono muoversi liberamente.
Anche la muscolatura può rilasciare facilmente le tensioni accumulate.
Sott’acqua si possono sperimentare delle regressioni che possono arrivare fino alla fase prenatale.

Quali sono le differenze con altre tecniche manuali?

La libertà di movimento data dal sostegno offerto dall’acqua consente l’esplorazione dello spazio in tutte le sue dimensioni.
La parte subacquea del lavoro amplifica gli orizzonti delle opportunità di crescita personale.

E i benefici?

Acquore lenisce dolori cronici e/o acuti.
Allevia stati di profonda tensione fisico-emotiva.

E’ consigliata alle persone che hanno soffrono di fibromialgia, a portatori di dolori acuti o diffusi, donne in gravidanza (soprattutto verso la fine, quando il peso del feto aumenta).

E’ sconsigliata in caso di infiammazioni acute o ferite aperte, assunzione di psicofarmaci, problemi cardiaci.

Come si svolge una sessione di Acquore?

Una sessione di Acquore inizia con un colloquio iniziale, dove si spiegano le fasi della sessione.
La sessione inizia con un massaggio mentre il cliente è sostenuto da un galleggiante per la testa e per le ginocchia.
Si procede poi ad una seconda fase, di mobilizzazione delle articolazioni sostenuto dalle braccia dell’operatore.

La sessione continua, sempre con l’approvazione da parte del cliente, con la parte sott’acqua che permette al corpo tutta una gamma di movimenti, impossibili in superficie o a terra.
La sessione si conclude, appoggiando il cliente con la schiena alla parete.
Conclusa la sessione sono necessari dai 5 ai 20 minuti per poter tornare completamente alla percezione completa del corpo.

Articoli Correlati
pressomassaggio

Il pressomassaggio

Cos’è il pressomassaggio? EasySlim il nostro Metodo di Rimodellamento Corpo, si avvale dell’utilizzo di tecnologie, come il pressomassaggioche

Leggi tutto >>

follow

i nostri  social ...