notizie dell'anima

Il Benessere di un abbraccio

benessere abbraccio

CONDIVIDI

Il benessere dell’abbraccio

Virginia Satir una psicoterapeuta statunitense scrisse: “Ci servono quattro abbracci al giorno per sopravvivere, otto abbracci per mantenerci in salute, dodici abbracci per crescere”.

Si dice che quando abbracciamo qualcuno in modo sincero, guadagniamo un giorno di vita.
Mentre la scienza afferma che i bambini appena nati non potrebbero sopravvivere senza abbracci e che un abbraccio a una persona cara fa bene alla mente e al corpo.
Scienza e leggenda sono d’accordo nel motivare l’importanza dell’abbraccio; ma noi, pensiamo all’ultima volta che abbiamo abbracciato qualcuno.

Proviamo a vedere cosa ha smosso in noi quel contatto: affetto, fiducia, protezione, la possibilità di affidarci e lasciarci andare.
L’empatia e la confidenza con la persona che abbiamo abbracciato è aumentata?
Il senso di benessere?
Tutto questo sentire accade perché quando abbracciamo, il nostro corpo produce le endorfine, sostanze prodotte dal cervello che si trovano nel lobo anteriore dell’ipofisi.
Queste sostanze sono dotate di proprietà analgesiche e fisiologiche molto simili a quelle della morfina e dell’oppio.

Ma cosa regala un abbraccio?

Un abbraccio regala piacere, gratificazione e felicità, in più ci aiuta a sopportare in maniera diversa il dolore e lo stress.
Un abbraccio lenisce le ferite del nostro cuore, riempie il nostro vuoto interiore.
Purtroppo, però i nostri abbracci durano troppo poco, per avere un effetto terapeutico un abbraccio dovrebbe durare almeno 20 secondi.
Ecco che allora accade un vero e proprio effetto terapeutico sul corpo e sulla mente.

Ecco cosa succede

Gli abbracci stimolano la circolazione sanguigna, liberano la serotonina, l’ormone del buonumore, che porta a sentirci felici e sicuri di sé, inoltre favoriscono la creazione di globuli bianchi, con conseguente rafforzamento del sistema immunitario.
Anche il nostro sistema nervoso è equilibrato dall’abbraccio favorendo una prevenzione della demenza senile.

Il sangue viene ossigenato maggiormente, questo stimola la produzione di emoglobina che trasporta l’ossigeno ai tessuti, permettendo alle nostre cellule di vivere di più.
Gli abbracci stimolano nell’ipotalamo la produzione di ossitocina, l’ormone dell’amore, favorendo la diminuzione della pressione arteriosa.
Questo ci regala una sensazione di benessere interiore e ci fa sentire al sicuro e calma le nostre ansie e paure.
Gli abbracci riducono il livello di cortisolo nel cervello, il cortisolo è l’ormone dello stress.
Questo ci aiuta a fronteggiare le avversità della vita con calma e consapevolezza.

Ricapitoliamo, un abbraccio: alimenta la sicurezza e la stima, riduce i sentimenti di rabbia e tristezza, riduce le sensazioni di stress, favorisce la felicità, rafforza il sistema immunitario, riduce il rischio di soffrire di demenza senile, ringiovanisce il corpo, diminuisce la pressione sanguigna e il battito cardiaco.

Pensate, se un abbraccio ha tutto questo potere, provate a immaginare, cosa può donarci un massaggio o un trattamento corpo o viso.
Continuiamo a ripetere l’importanza del prendersi cura di noi stessi, di farci coccolare.
Il massaggio è un toccasana per tutti, specialmente nel periodo in cui viviamo, nel combattere lo stress e migliorare la funzionalità generale del nostro corpo.

Articoli Correlati
pressomassaggio

Il pressomassaggio

Cos’è il pressomassaggio? EasySlim il nostro Metodo di Rimodellamento Corpo, si avvale dell’utilizzo di tecnologie, come il pressomassaggioche

Leggi tutto >>

follow

i nostri  social ...