Meridiano di Stomaco
– Zu Yang Ming –
|
Decorso meridiano di stomaco
Il meridiano di stomaco è costituito da 44 punti di agopuntura.
Il primo ramo del meridiano parte dalla palpebra inferiore sotto il centro della pupilla.
Scende perpendicolarmente costeggiando naso e labbra fino a raggiungere la mandibola.
Qui il meridiano si divide un 2 rami.
Una parte curva e risale in direzione postero laterale costeggiando l’orecchio raggiungendo la parte alta della fronte fino a terminare 1 cun oltre l’attaccatura dei capelli.
L’altra invece scende lungo il collo fino all’altezza della clavicola, spostandosi verso l’esterno e discendendo ulteriormente intersecando la mezzeria del capezzolo fino a raggiungere il 5° spazio intercostale.
Qui si sposta a 2 cun dalla mezzeria del corpo scendendo fino all’altezza del pube.
Poi prosegue anteriormente lungo la coscia in direzione del ginocchio e sulla gamba a lato della tibia fino al piede, terminando esteriormente al lato ungueale del 2° dito.
Funzione
Lo stomaco gestisce la prima fase di trasformazione del cibo e dei liquidi quando questi vengono ingeriti.
Insieme alla Milza è responsabile della produzione e diffusione del Jing post natale legato al nutrimento.
Il suo scopo è quello di trasformare il cibo ingerito in Qi nutritivo (Gu Qi)
Per poi essere raccolto dalla milza per essere trasportato verso il Cuore.
Tale processo digestivo è possibile grazie alla macerazione organica operata dalla forte umidità presente
nello stomaco.
Per questo si dice che lo stomaco ama l’umidità mentre la milza ama la secchezza.
La direzione presa dal meridiano di stomaco è quella di decorrere verso il basso.
Se questa funzione non si verifica si avranno sintomi come vomito, continue eruttazioni, singhiozzo.
Tratto dal sito areashiatsu.it