notizie dell'anima

Non riesci a dimagrire? Chiedilo al tuo DNA

test dna nutrigenetica

CONDIVIDI

Abbiamo oltre 30.000 geni che compongono il nostro DNA, una sorta di “ricetta personale esclusiva” per regolare ogni funzione dell’organismo.
Il profilo genetico è unico e irripetibile per ciascun individuo (non esistono due profili DNA identici al mondo, tranne che per i gemelli monozigoti).
Attraverso il test del tuo DNA è possibile rilevare alcune piccole variazioni genetiche (SNPs).
Queste possono tradursi in “difetti di funzionamento” dell’organismo in seguito a un’alimentazione non personalizzata.

Un corretto stile alimentare è utile a ritrovare la forma e il benessere.
Ma anche una corretta alimentazione sono entrate nella routine quotidiana delle persone più attente, a volte la dieta seguita non è perfettamente studiata su misura per le proprie necessità.

Ogni persona dovrebbe sapere che tenere basso il carico glicemico, fare un’abbondante colazione, fare spuntini ogni 2-3 ore, ridurre lo stress, mangiare lentamente.
Aiutare il metabolismo e la detossificazione con sport e scelte alimentari idonee, sono solo alcuni degli accorgimenti che permettono all’organismo di stare bene, in forma e mantenersi giovane nonostante il passare degli anni.

Infatti per potersi veramente prendere cura del proprio corpo è necessario comprenderlo fino in fondo e assumere uno stile di vita personalizzato sulle proprie esigenze.

I test delle intolleranze alimentari devono essere sempre preceduti e accompagnati da una visita specialistica che coinvolge il dietologo o la dietista e, in alcuni casi, anche l’allergologo o il gastroenterologo.

Dopo aver individuato correttamente i sintomi, e ricostruito la storia della persona, prima di iniziare un regime di esclusione di alcuni alimenti è utile ricorrere all’esecuzione di test specifici.

Generalmente i disturbi lamentati sono di natura intestinale, come diarrea e meteorismo, oppure dermatologica, come eruzioni cutanee ed eczemi.
Oppure legate al cattivo assorbimento dei nutrienti con stanchezza, emicrania o valori ematici alterati.

I test genetici non hanno controindicazioni, i risultati restano costanti per cui non è necessario ripeterli nel corso della vita.
Inoltre non sono influenzati né dalle abitudini né da farmaci assunti, e non necessitano di alcuna preparazione all’esecuzione dell’esame.

L’ipersensibilità a determinate sostanze, a differenza della reazione allergica generalmente rapida e manifesta, agisce in modo subdolo e lento.
Quindi l’identificazione del problema nella maggior parte dei casi arriva solo dopo lunghi iter diagnostici.

Il test del DNA è dedicato a chi soffre di disturbi ricorrenti o persistenti di cui non si individua una causa. Parliamo di gonfiori, capogiri, cefalea, stanchezza cronica, dermatiti o improvvisi cambiamenti di peso.
Ma anche astenia, insonnia, forme lievi di depressione.

L’obiettivo finale della nutrigenetica è creare un intervento dietetico mirato per ogni singolo individuo al fine di prevenire l’insorgenza di patologie.
Ma sopratutto ripristinare la salute e la forma fisica, partendo dalle informazioni contenute nel suo DNA.

I test sono dedicati a chi desidera ritrovare la salute e il benessere dedicando attenzione alla sua alimentazione. Per prevenire il danno cardiovascolare, ritrovare il peso forma e controllare i fattori di rischio che predispongono a diverse patologie.

animamente ambulatorio dietisticologo nutrinext

Scarica la brochure sulla Nutrigenetica

Articoli Correlati
pressoterapia

Conosci la Pressoterapia?

Ristagno, ritenzione idrica, cattiva circolazione sanguigna e linfatica, la pressoterapia quando viene usata bene è una soluzione a questi problemi.La pressoterapia è

Leggi tutto >>

follow

i nostri  social ...