Negli ultimi anni sono aumentati e affermati molti studi che ci spiegano le proprietà di questa sostanza.
Si parla del collagene e delle sue tante qualità, ma ancora molti non sanno esattamente cosa sia questa sostanza e perché fa molto bene al nostro organismo.
Intanto, cos’è?
E’ una proteina presente nel nostro organismo è composta da tre aminoacidi che a sua volta compongono il tessuto connettivo.
E’ importante non solo per la pelle ma anche per il benessere di tutti gli organi e tessuti del corpo umano; infatti, si trova nella pelle, nelle ossa e tendini, nei denti, nei vasi sanguigni e nella cartilagine.
Rappresenta il 6% del peso corporeo e il 25 % della massa proteica dell’uomo.
Possiamo individuarne quattro diversi tipi a seconda della zona del corpo umano in cui lo troviamo, ma la tipologia maggiormente conosciuta è il collagene concentrato, perché è quella maggiormente presente nel nostro corpo.
Tanti pensano che sia importante solo per combattere l’invecchiamento della pelle e la comparsa delle rughe, il collagene invece è il produttore di colla proteica dell’organismo, questa serve perché dona sostegno al corpo e garantisce il corretto funzionamento di cellule, organi, muscoli e tessuti.
Quali sono questi benefici?
La presenza di buoni livelli di collagene nell’organismo dona al nostro organismo una serie di benefici:
- Aumenta l’elasticità e la levigatezza della pelle
- Favorisce una buona funzione articolare
- Riduce l’infiammazione in tutto il corpo
- Ripara la barriera intestinale
- Abbassare i livelli di colesterolo
- Mantiene le ossa più forti aumentando la loro densità
La perdita di collagene cosa comporta?
La produzione di collagene inizia a diminuire già a partire dai 25 anni.
Il sintomo più evidente è la pelle del viso che inizia ad apparire più opaca e meno compatta.
Ma anche il corpo subisce una sorta di decadimento generale a tutti i livelli: osteoporosi, osteoartrite, invecchiamento dei tessuti degli organi.
Inoltre, la perdita di collagene può essere accelerata da diversi fattori:
- Genetici
- Da un’alimentazione ricca di zuccheri
- Dal fumo
- dallo stress e dalla troppa esposizione ai raggi solari
Cosa fare?
Per alleviare questa carenza è possibile incentivare l’assunzione di alcuni alimenti ricchi di collagene, come i cibi a foglia verde o la frutta ricca di vitamina C; oppure è consigliabile assumere alimenti che rallentano e contrastano la produzione di radicali liberi, come la frutta secca o la soia.
È anche possibili apportare un giusto livello di collagene al nostro organismo attraverso l’assunzione di integratori a base di collagene, un valido aiuto per mantenere alti i livelli di collagene nel corpo, soprattutto in età avanzata quando il collagene diminuisce più velocemente di quanto il corpo possa produrlo.
Il collagene oltra ad essere fondamentale per la nostra pelle, serve a riparare la fibra (le cellule che formano il capello) dei capelli sfibrati, deboli e opachi.
Apporta infatti idratazione, riveste la cuticola (lo strato esterno del capello) di un film protettivo e ne ispessisce il rivestimento esterno, aumentando il volume del capello.