Oli essenziali piccanti
Hanno aromi forti, corroboranti e fortemente energetici.
Sono estratti da piante che arrivano dai Paesi che si affacciano sullโOceano Indiano (Madagascar, Zanzibar, Indonesia, Sri Lanka, Mauritius), dove al caldo umido si unisce lโeffetto delle brezze marine, favorendo la crescita di piante dalle fragranze intense (quelle delle mitiche โisole delle spezieโ).
Riscaldano, corroborano e mettono in movimento le energie a livello fisico, mentale ed emotivo.
Stimolano la circolazione; sciolgono i muscoli tesi.
Sono tonici, anti-depressivi (ed euforizzanti), afrodisiaci (stimolano i sensi), combattono la stanchezza e favoriscono la concentrazione.
Attenzione: Contengono principi attivi che possono essere irritanti per la pelle e quindi vanno sempre usati con parsimonia e molto diluiti, mai puri.
Come impiegarli: diffusi nellโambiente o per massaggi (diluirli bene in oli vettori o creme per il corpo).
Rientrano in questo gruppo:
cannella (nota di base) โ si ottiene dalla corteccia di rami giovani mediante distillazione
chiodi di garofano (nota di base) โ si ottiene dai boccioli dei fiori quando il fiore diventa rosso (essiccati) per distillazione
noce moscata (nota di base) โ si ottiene dai semi per distillazione
pepe nero (nota di base) โ si ottiene dai frutti (essiccati e triturati) per distillazione
zenzero (nota di base) – si ottiene dal rizoma (essiccato) per distillazione
Oli essenziali da resine e legni caldi
Richiamano atmosfere dโOriente o del Medio Oriente.
I loro aromi sono caldi e avvolgenti; danno pace e forza interiore; smorzano aggressivitร e iper-attivitร .
Hanno proprietร anti-infiammatorie, cicatrizzanti ed eudermiche (rendono bella la pelle).
Favoriscono sonno, riflessione e meditazione.
Spesso sono usati per favorire lโincontro con la sfera del divino (es. incenso bruciato in chiesa).
Come impiegarli: per diffusione ambientale; assieme a oli e creme per il viso e il corpo; per bagni aromatici; per profumi personali.
Rientrano in questo gruppo:
benzoino (nota di base) โ si ottiene dalla resina disciolta in acqua o per distillazione
incenso (nota di base) โ si ottiene dalla resina per distillazione
patchouli (nota di base) โ si ottiene dalle foglie (essiccate e fermentate) per distillazione
mirra (nota di base) โ si ottiene dalla resina per distillazione
sandalo (nota di base) โ si ottiene dal cuore del legno e dalle radici per distillazione
Oli essenziali utili
Sono oli utilizzati per la loro grande praticitร nella vita di tutti i giorni.
Rientrano in questo gruppo:
Tea tree (nota di cuore) โ si ottiene da foglie e rametti per distillazione risolve piccoli problemi della pelle (scottature, punture dโinsetti, micosi, herpes); cura afte e gengiviti (sciacqui); รจ usato per lavande vaginali; si applica al torace nelle malattie da raffreddamento.
In piccole quantitร puรฒ essere applicato anche puro (verificare perรฒ se si รจ allergici).
Citronella (nota di testa) โ si ottiene dallโerba fresca (o parzialmente essiccata) per distillazione molto utilizzata come insettifugo (tiene lontane le zanzare); puรฒ essere impiegato nella pulizia della casa (igienizza in modo naturale e tiene lontani gli insetti).
A ciascuno il suo olio
Alla fine del 19ยฐ secolo Septimus Piesse scrisse un libro โLโarte della profumeriaโ in cui paragonava gli oli essenziali e i loro aromi ai suoni musicali.
Di questo suo studio nella moderna aromaterapia รจ rimasta la classificazione in oli con note di testa (nota alta), nota di cuore (nota media) e nota di base (nota bassa).
Questa classificazione considera che la diversa velocitร con cui gli oli vaporizzano (assieme alle loro caratteristiche e proprietร ) รจ importante per determinare il profumo ideale, che dovrebbe comprendere almeno 1 nota alta, 1 media e 1 bassa.
Nota di testa (nota alta): รจ propria degli oli piรน leggeri e che evaporano piรน in fretta.
Sono assai volatili e hanno una vibrazione molto alta e sottile, che agisce dal basso verso lโalto (sono i primi ad essere avvertiti quando si annusa un profumo).
Possono essere essenze fresche o fruttate come quelle degli agrumi, con effetto calmante sul sistema nervoso, o pungenti e canforate come quelle degli oli balsamici, dai benefici effetti sul sistema respiratorio e circolatorio.
Caratteristiche di chi predilige questa nota
Ha una notevole energia; รจ dinamico e creativo.
Persona aperta, disponibile, socievole ed estroversa.
Ama lโazione e la vita allโaria aperta.
Eโ poco tollerante e facile alle arrabbiature.
Eโ loquace, portato alle cose nuove, alla rottura di schemi e pregiudizi.
Non ama la routine; si annoia facilmente.
Puรฒ essere arrogante, ma dietro allโarroganza cela soprattutto timidezza.
Racchiude in sรฉ pregi e difetti degli elementi aria e fuoco.
Nota di cuore (nota media): appartiene agli oli morbidi e floreali, dalla volatilitร media che porta verso il cuore e che sono ricavati dai fiori con effetto riequilibrante e vitalizzante, adatti soprattutto nei momenti di forte agitazione o tristezza.
Caratteristiche di chi predilige questa nota
Ha energia costante e necessitร di esprimere i sentimenti; ama e cerca sensualitร .
Eโ la nota degli equilibri tra gli opposti (fuoco e acqua) e chi la preferisce cerca soprattutto equilibrio nella vita (e per questo spesso sposa situazioni di compromesso).
Disponibile e spontaneo, esprime facilmente i suoi stati dโanimo.
Eโ flessibile e aperto, ma non vede di buon occhio le interferenze nella propria vita o nella propria routine.
Ha buona memoria e sa ascoltare. Resiste alla fatica e ha notevole senso di responsabilitร .
Buon lavoratore, ma ha bisogno di essere riconosciuto.
Nota di base (nota bassa): gli oli di questo gruppo hanno profumo caldo e pesante; sono poco volatili, ricavati da legni, resine e spezie.
Hanno effetto tonificante.
La vibrazione bassa, pesante e profonda, porta verso la terra: sul piano psichico aiutano a dare stabilitร e forza.
Caratteristiche di chi predilige questa nota
Ama esercitare la leadership e avere il controllo della situazione e delle persone.
ร molto ambizioso e possiede energie inesauribili.
Deciso, determinato, quasi mai si scoraggia.
Sa aspettare, ma vuole centrare i suoi obiettivi.
Testardo e a volte autoritario; considera il nuovo o come una minaccia o come unโopportunitร per attestare la sua leadership.
Fa comunque fatica ad aprirsi al nuovo: lo deve controllare e poi dominare.
Tradizionalista, conservatore, puntuale.
Tratto dal sito affarnostro.it