notizie dell'anima

Agosto, cosa mettiamo nelle nostre tavole.

spesa agosto

CONDIVIDI

Agosto dovrebbe essere il mese più caldo e può essere duro da sopportare.
Questo a causa della perdita di liquidi che perdiamo attraverso il sudore.
Quindi per evitare un calo della pressione è utile seguire alcune piccole e buone regole; primo non esporsi durante le ore di picco e secondo idratarsi molto bevendo acqua.
Almeno 2 litri al giorno, ma possiamo aiutare il nostro corpo assimilando l’acqua da frutta e verdura.
L’anguria, ad esempio, è la frutta composta dal 90% di liquidi.

Ma che verdure troviamo nell’orto di Agosto?

Partiamo dai peperoni
Una verdura molto amata, che nonostante sia difficile da digerire, è ricchissima di vitamina C e ha molte proprietà antiossidanti con grandi benefici per il corpo.

Poi ci sono anche i ravanelli

I rossi ravanelli danno quel gusto in più alle insalate e piatti freddi.
Il ravanello è ottimo per chi vuole depurarsi dalle tossine accumulate durante i primi mesi estivi, grazie alla sua proprietà diuretica.
Si possono anche frullare per creare una maschera per il viso naturale, eliminando le macchie dall’abbronzatura.
Le altre verdure del mese sono: rucola, rabarbaro, patate novelle, carote, sedano, piselli, pomodori,
cetrioli, lattuga, zucchine, melanzane, fagiolini.

Ma che frutta troviamo nell’orto di Agosto?

Abbiamo tre regine della stessa famiglia ma con un vestito diverso, ecco l’anguria, il melone e il cocomero.
Tutte e tre contengono pochissime calorie, quindi sono perfette per le diete più ferree e sono antiossidanti.
Poi troviamo i Fichi con il loro dolcissimo sapore e ricchi di sali minerali.
Attenzione però al loro alto contenuto calorico e al loro effetto lassativo.
Una curiosità, lo sapevate che il fico non è un unico frutto ma l’unione di 1.000 piccoli frutti che sembrano semi.

Ad Agosto troviamo anche le more.

Ottime nei dessert da mangiare con zucchero di canna o crema per un aperitivo tra amici in piscina.
Le more sono ricche di antiossidanti e vitamina C, hanno proprietà depurative, diuretiche e antireumatiche.
Le altre verdure del mese sono: fragole, kiwi, pere, ciliegie, nespole, prugne, albicocche, pesche.

E ricordate che acquistare prodotti locali a kilometro zero consente un risparmio sui costi di trasporto e minor emissione di anidride carbonica, mettendo in luce come la spesa a km 0 sia fondamentale per il sostegno ambientale.

Articoli Correlati
pressoterapia

Conosci la Pressoterapia?

Ristagno, ritenzione idrica, cattiva circolazione sanguigna e linfatica, la pressoterapia quando viene usata bene è una soluzione a questi problemi.La pressoterapia è

Leggi tutto >>

follow

i nostri  social ...